Sito archeologico

Area Archeologica di Cava D'ispica

Scopri Area Archeologica di Cava D'ispica a Ragusa con la guida curata di Unny.

L'area archeologica di Cava d'Ispica si trova nei pressi della città di Modica, in Sicilia. Questo sito archeologico è una delle attrazioni turistiche più importanti della zona...

Posizione

97015 Modica RG, Italia
Ragusa
Sicilia, Italia

Coordinate

36.85057 • 14.83763

Stato

Verificato da Unny

Area Archeologica di Cava D'ispica

Descrizione

L'area archeologica di Cava d'Ispica si trova nei pressi della città di Modica, in Sicilia. Questo sito archeologico è una delle attrazioni turistiche più importanti della zona, grazie alla sua incredibile bellezza naturale e all'enorme valore storico e archeologico che cela al suo interno. La cava, che si estende per circa 13 chilometri, è una gola naturale scavata dal fiume Ispica che, nel corso dei secoli, ha permesso la formazione di numerose grotte e cavità all'interno della roccia calcarea. Proprio in queste grotte, sin dal periodo preistorico, si sono insediati i primi abitanti della zona, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti in loco. La storia dell'area archeologica di Cava d'Ispica è piuttosto complessa ed interessante. Il sito è stato abitato fin dal Paleolitico inferiore, ma è stato frequentato anche in epoca greca e romana. Nel corso del medioevo, le grotte si trasformarono in rifugi per monaci e chierici, mentre durante il periodo feudale furono utilizzate dai contadini come abitazioni di fortuna. Oggi, l'area archeologica di Cava d'Ispica è stata riaperta al pubblico e offre la possibilità di visitare alcune delle grotte più suggestive, tra cui quella di Santa Maria delle Scale, della Micosena, del Porcaro, di San Giovanni e del Cioto. Inoltre, durante il percorso, si possono ammirare alcuni resti di tombe rupestri, nuclei abitati, cisterne, chiese rupestri e perfino una fonte a cascata. La visita all'area archeologica di Cava d'Ispica è un'esperienza unica e suggestiva, che permette di immergersi nella storia dell'uomo e di ammirare alcune tra le meraviglie naturali più belle della zona. Dal punto di vista turistico, il sito rappresenta una tappa d'obbligo per tutti coloro che desiderano scoprire i tesori della Sicilia.