Descrizione
Il Monte Nero degli Zappini è una montagna di origine vulcanica situata nella regione orientale della Sicilia, nei pressi del comune di Castiglione di Sicilia. Con i suoi 1.314 metri di altezza, è la vetta più alta del parco fluviale dell’Alcantara, un’area protetta che si estende per oltre 50 chilometri lungo il fiume Alcantara. La montagna deve il suo nome agli antichi abitanti della zona, i quali, con una serie di strumenti agricoli di ferro noti come “zappini”, coltivavano l’area circostante alla montagna. Oggi, Monte Nero degli Zappini è una meta amata dagli escursionisti e dagli appassionati di trekking: le sue pendici offrono diverse opportunità per le escursioni in modo da raggiungere il picco più alto. La camminata è di media difficoltà e richiede circa 2 ore. La vista dalla sommità del Monte Nero degli Zappini è spettacolare: lo sguardo si perde sull'abitato di Castiglione di Sicilia, sulla Valle dell'Alcantara e sulle montagne circostanti, tra cui il Monte Etna, il vulcano attivo più grande d'Europa, e il Parco dei Nebrodi, una vasta area protetta che ospita numerose specie animali e vegetali. Il Monte Nero degli Zappini e la zona circostante sono anche famosi per la produzione di vini pregiati. Le colline intorno alla montagna sono coperte da radure di viti che producono uve pregiate, come il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, le uve utilizzate per produrre il celebre vino Etna Rosso. In sintesi, il Monte Nero degli Zappini è una meta imperdibile per gli amanti della natura e del trekking in Sicilia, con splendide viste panoramiche e un'ampia gamma di attività outdoor da svolgere, dalla scalata della montagna alla visita delle circostanti cantine vinicole.