Parco naturale

Monti Sartorius

Scopri Monti Sartorius a Catania con la guida curata di Unny.

Monti Sartorius è uno dei vulcani più imponenti della zona vulcanica dell'Etna, situato nella città di Piedimonte Etneo, in Sicilia. La montagna ha una forma conica perfetta e raggiunge un'altezza di 1.750 metri sul livello del mare...

Posizione

Via Mareneve, 95010 Sant'Alfio CT, Italia
Catania
Sicilia, Italia

Coordinate

37.77628 • 15.05913

Stato

Verificato da Unny

Monti Sartorius

Descrizione

Monti Sartorius è uno dei vulcani più imponenti della zona vulcanica dell'Etna, situato nella città di Piedimonte Etneo, in Sicilia. La montagna ha una forma conica perfetta e raggiunge un'altezza di 1.750 metri sul livello del mare. La storia della formazione di Monti Sartorius risale a circa 15.000 anni fa. Durante la sua eruzione, il vulcano ha sprigionato esplosioni di lava discontinue che hanno dato vita a una serie di coni di scorie sovrapposti. Inoltre, la sua posizione strategica, dal quale domina il territorio circostante, lo ha reso un luogo di grande importanza strategica per osservatori militari ed osservatori geologici. Oltre alla sua storia geologica, Monti Sartorius rappresenta un luogo perfetto per gli amanti della natura e del trekking. Una serie di percorsi escursionistici a piedi o in mountain bike attraversano i boschi di pini e castagni che circondano il vulcano. La vista sulla Valle del Bove e sull'Etna che si gode dalla sommità è impagabile. Inoltre, dal vulcano è possibile godere di splendidi panorami del mare Ionio e Tirreno. Monti Sartorius è stato dichiarato Riserva Naturale Orientata nel 1985 e rappresenta una delle zone naturali più importanti della Sicilia. Grazie alla sua posizione strategica, piccoli insediamenti di osservatori hanno trovato posto anche sulla vetta, rendendola un importante punto di osservazione per la fauna e la vegetazione. In definitiva, Monti Sartorius è un'esperienza che vale la pena provare. La natura e la storia si fondono in un paesaggio mozzafiato che non può non lasciare un segno indelebile nella mente e nel cuore di chi lo visita.