Descrizione
La Torre di Santa Maria sorge sulla splendida isola di Ustica, situata al largo della costa settentrionale della Sicilia. Questa torre, anche nota come Torre dello Spalmatore, costituisce uno dei principali punti di riferimento dell'isola e rappresenta un importante esempio di architettura militare. La Torre di Santa Maria fu costruita nel 1564 per volere dell'imperatore spagnolo Filippo II, durante il periodo della dominazione spagnola dell'isola. La sua funzione principale era quella di difendere l'isola dagli attacchi dei pirati e dei nemici, che in quel periodo costituivano una minaccia costante per gli abitanti di Ustica. La torre è situata su uno sperone roccioso che domina la costa nord-occidentale dell'isola ed è stata costruita in pietra lavica. La sua forma cilindrica la rende particolarmente resistente agli attacchi esterni e le sue mura spesse hanno permesso di resistere alle intemperie e ai terremoti che hanno colpito l'isola nel corso dei secoli. La torre ha una base di circa 18 metri di diametro e raggiunge un'altezza di 23 metri. A ciò si aggiunge il coronamento a merli, che rende la torre ancora più imponente ed elegante. All'interno della torre si trovano diversi ambienti, tra cui la sala principale, la cucina, le camere da letto e i magazzini, dove venivano conservate le munizioni e gli alimenti necessari per l'equipaggio. Oggi la Torre di Santa Maria è aperta al pubblico come museo e centro di informazione turistica sull'isola di Ustica. Attraverso le visite guidate è possibile conoscere la storia della torre e della sua funzione difensiva, oltre a scoprire la bellezza del paesaggio circostante e dell'isola in generale. Grazie alla sua posizione panoramica, la torre offre anche un'ottima vista sul mare e sulla costa dell'isola, che la rende un luogo ideale per scattare foto panoramiche e godere della bellezza e della tranquillità di questa splendida isola.