Descrizione
I Calanchi del Cannizzola sono una delle meraviglie naturali che si trovano nella città di Centuripe, situata nella regione interna della Sicilia. Questi calanchi sono stati creati grazie all'erosione del terreno ad opera dei fenomeni atmosferici. Questo particolare tipo di formazione geologica è il risultato dell'erosione idrica, unita alla granulosità del terreno e all'azione del vento. In particolare, i calanchi si sono formati dalle abbondanti piogge che hanno insistentemente colpito la zona durante le stagioni invernali. I calanchi del Cannizzola presentano una serie di aspetto molto interessanti, che li rendono unici nel loro genere. Innanzitutto si può notare la caratteristica forma che assume una volta che l'acqua comincia a erodere il terreno: una serie di valli di diversa profondità e ampiezza scavate nella roccia, maestose e suggestive. Il fascino dei calanchi del Cannizzola non è solo dovuto alla loro bellezza naturalistica, ma anche alle molte leggende che circolano attorno alla loro origine. Leggende che narrano storie di amori impossibili, o di mostri che scorazzano in quelle spelonche. Il sito dei calanchi del Cannizzola è assolutamente suggestivo: la sua bellezza naturale ha attratto molti appassionati di escursionismo e trekking, offrendo loro la possibilità di ammirare da vicino questi particolari monumenti geologici. Gli escursionisti hanno la possibilità di camminare tra i sentieri che attraversano i calanchi e di intraprendere un percorso costeggiando i canali creati dall'acqua; un'esperienza che rimane impressa nella memoria come un vero e proprio viaggio nella natura, tra eccitazione e ammirazione. I calanchi del Cannizzola sono dunque un patrimonio prezioso della Sicilia, che rappresenta l'impressionante risultato dell'azione degli elementi naturali nel corso del tempo. Un vero piacere per gli appassionati di trekking, ma anche per chiunque desideri ritagliarsi un momento di pace e relax lontano dal rumore della città.
