Descrizione
Il Monolite Astronomico di Monreale è uno dei tesori nascosti della Sicilia. Questo meraviglioso manufatto si trova adagiato sul prato del Chiostro dei Cappuccini del Convento di San Francesco a Monreale, una città famosa per la sua abbazia costruita nel XII secolo. Il Monolite Astronomico è un'opera d'arte complessa ed unica nel suo genere, che rappresenta una vera e propria enciclopedia di conoscenze scientifiche legate all'astronomia. Si tratta di una grande lastra in pietra di forma rettangolare, alta quasi due metri e larga oltre un metro, che riporta molte informazioni in lingua latina. Il monumento è diviso in due parti: la parte superiore rappresenta il cielo, mentre la parte inferiore descrive le fasi lunari e la posizione del sole nei vari mesi dell'anno. Sulla parte superiore si possono vedere le costellazioni in maniera molto dettagliata, con le rispettive stelle e le relative posizioni lungo l'eclittica. È una vera e propria mappa dell'universo, con una descrizione molto accurata dei movimenti delle stelle e dei pianeti. La parte inferiore del Monolite Astronomico riporta invece le posizioni della luna e del sole nel corso dell'anno, raffigurati in maniera molto dettagliata. Ciò che rende questo manufatto ancora più interessante è che la posizione del sole rispetto alle costellazioni rappresenta esattamente la situazione del cielo all'equinozio di primavera, una data cruciale per la cultura celtica, i cui membri usavano il sito come osservatorio astronomico. Il Monolite Astronomico di Monreale è dunque una testimonianza preziosa delle conoscenze scientifiche del passato e una testimonianza della sinergia tra la cultura celtica e quella romana. Una visita a questo sito è un'esperienza unica ed emozionante, che consente di apprezzare le capacità e le conoscenze dei nostri antenati, mettendo in luce l'importanza dell'astronomia come strumento di osservazione e di conoscenza del mondo che ci circonda.
