Descrizione
La Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi è un importante sito storico e religioso situato a Palermo, in Sicilia. Risalente all'XI secolo, la chiesa è stata costruita da re Ruggero II per i lebbrosi della città, come dimostrazione della sua benevolenza e pietà verso coloro che erano considerati emarginati dalla società. La chiesa ha un aspetto modesto, ma distintivo, con la sua facciata in stile romanico siciliano realizzata in pietra calcarea locale, arricchita da un grande portale rosace e da un campanile che svetta sulla sua parte destra. All'interno, la chiesa presenta un'architettura semplice, ma elegante, con tracce della sua storia e della sua funzione originale come ospedale per i lebbrosi. Una delle caratteristiche più distintive della chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi è la presenza di un portico al di fuori della facciata della chiesa. Questo portico era originariamente un luogo in cui gli abitanti dell’hospitale potevano pregare senza essere visti, ma nel corso degli anni è diventato un luogo di incontro e di scambio. Oggi, la chiesa è un luogo prezioso per la comunità locale, non solo come centro religioso, ma anche come simbolo della storia e della cultura della città. Tra le opere d'arte presenti nella chiesa, merita menzione la statua della Madonna dell'elemosina, una scultura policroma in legno del XV secolo, posta in una nicchia nella navata sinistra, e un'acquasantiera in marmo, risalente al XVI secolo e decorata con elaborati bassorilievi. La chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi è un luogo di grande importanza storica e culturale, uno dei tesori culturali di Palermo e un significativo esempio di architettura religiosa siciliana del periodo normanno. Sia i turisti che i locali vengono a visitare questo luogo incantevole, ammirando la coesistenza di storia e arte, e riflettendo sulla sua importanza come simbolo del passato della città.