Sito archeologico

Necropoli di Piano della Fiera

Scopri Necropoli di Piano della Fiera a Caltanissetta con la guida curata di Unny.

La Necropoli di Piano della Fiera, situata a Butera in Sicilia, è uno dei reperti archeologici più importanti della regione. Si tratta di un sito funerario di epoca preistorica, risalente al periodo sicano-punico...

Posizione


Caltanissetta
Sicilia, Italia

Coordinate

37.19333 • 14.18219

Stato

Verificato da Unny

Necropoli di Piano della Fiera

Descrizione

La Necropoli di Piano della Fiera, situata a Butera in Sicilia, è uno dei reperti archeologici più importanti della regione. Si tratta di un sito funerario di epoca preistorica, risalente al periodo sicano-punico, che occupa un'area di circa 23 ettari. La necropoli è stata scoperta per caso nel 1950, durante i lavori di costruzione di un serbatoio d'acqua. Da allora, numerose campagne di scavo archeologico hanno permesso di mettere in luce circa 3.500 tombe, tutte sepolte secondo le usanze dell'epoca: i corpi erano infatti deposti in posizione fetale in ampi vani scavati nella roccia o in fosse ricoperte di lastre di pietra. L'imponente complesso funerario è caratterizzato da numerose grotte, utilizzate come luoghi di sepoltura per le famiglie più abbienti, e da numerose tombe a incavo. Inoltre, sono state rinvenute diverse sepolture a cassa in cocciopesto, un tipo di argilla speciale che conferiva maggiore resistenza al materiale. Gli scavi archeologici hanno inoltre permesso di scoprire numerosi oggetti funerari, che testimoniano l'evoluzione dell'arte e dell'artigianato locale durante gli anni. Tra i reperti più preziosi figurano le ceramiche decorate, i gioielli in oro e in argento, le armi in ferro e in bronzo e le statuette in terracotta. Molte di queste opere, in particolare i vasi in ceramica, presentano decorazioni geometriche e simboli sacri, accompagnati da iscrizioni in lingua punica. Oltre alla sua importanza storica e archeologica, la Necropoli di Piano della Fiera rappresenta una meta turistica molto apprezzata per la bellezza del paesaggio circostante, che offre affascinanti vedute sulla campagna siciliana. La zona è infatti punteggiata di ulivi, mandorli e alberi da frutto, e costellata di sentieri che permettono di scoprire gli angoli più nascosti del sito.