Descrizione
Case Romane è uno dei siti archeologici più interessanti di Favignana, una delle isole più belle e spettacolari della Sicilia. Questa antica villa romana risale al periodo tra il III e il IV secolo d.C. e, come il nome suggerisce, è costituita da una serie di case e stanze che compongono un grande complesso residenziale. Il sito si trova sulla collina di San Nicola, a sud dell'isola, ed è stato scoperto casualmente nel 1960 durante i lavori di costruzione di una piscina. Da allora, sono stati compiuti numerosi scavi e restauri che hanno permesso di ricostruire la struttura originale della villa. Le Case Romane di Favignana sono notevoli per l'estensione del loro perimetro, confermando l'importanza dell'isola nel mondo del Mediterraneo durante il periodo romano. Le varie stanze e camere da letto della villa mostrano giardinetti interni, mosaici pavimentali e affreschi con figure mitologiche. Tra i punti salienti delle Case Romane, vi è un grande triclinio (la stanza da pranzo), con un mosaico che rappresenta il mito di Giasone, e la camera più importante, chiamata la "camera degli sposi". Quest'ultima presenta pareti dipinte con scene di caccia e di vita quotidiana e un mosaico che raffigura la famosa storia di Ganimede che vola con l'aquila di Zeus. Inoltre, nella zona del complesso residenziale, c’è anche una piccola necropoli, un’area in cui sono state rinvenute alcune tombe del III e IV secolo d.C. Le Case Romane rappresentano una tappa imprescindibile per chi vuole scoprire la storia e la cultura dell'isola di Favignana, e costituiscono anche un'opportunità unica per immergersi nella bellezza della Sicilia antica e perogi.
