Descrizione
Il Bosco della Contessa è un'area naturale protetta situata nella città di Buscemi, in provincia di Siracusa, in Sicilia. Il nome deriva dalla contessa Genoveffa di Ventimiglia, che nel 1800 creò un grande parco nel territorio circostante la sua residenza, con lo scopo di preservare la fauna e la flora locale. Il bosco si estende su una superficie di circa 150 ettari e si caratterizza per la sua grande varietà di specie vegetali e animali. All'interno della riserva naturale si possono ammirare faggi, lecci, querce, pini, aceri e molti altri alberi, ma anche numerose piante spontanee come crochi, gigli e orchidee selvatiche. Inoltre, il bosco è una meta ideale per gli amanti degli uccelli, infatti è stato segnalato che ospita ben 48 specie diverse. Il Bosco della Contessa è anche attraversato da molti sentieri per l'escursionismo e la trekking, che offrono una vista suggestiva del paesaggio naturale. Uno dei percorsi più famosi è la "Scala dei Turchi", una strada lastricata di origine medievale, che attraversa tutto il bosco e conduce al cuore della riserva, dove si può ammirare una vista panoramica mozzafiato sui monti Iblei. Inoltre, all'interno della riserva, si trovano anche molte fonti d'acqua, tra cui la sorgente "Sediliasc" e "Acqua d'Agosto", entrambe conosciute per le loro proprietà curative e terapeutiche. Si raccomanda quindi di portare una bottiglia d'acqua e di indossare abiti comodi e scarpe da trekking per poter godere appieno di questa meraviglia naturale. In definitiva, il Bosco della Contessa è un luogo incantato che offre una bella occasione per immergersi nella natura e godersi la bellezza del territorio vicino a Buscemi.
