Percorso trekking

Cava Volpe

Scopri Cava Volpe a Ragusa con la guida curata di Unny.

La Cava Volpe è una spettacolare formazione rocciosa situata nel cuore della valle dell'Irminio, nella provincia di Ragusa, in Sicilia. Si tratta di una grande grotta naturale...

Posizione

97100 Ragusa RG, Italia
Ragusa
Sicilia, Italia

Coordinate

36.97779 • 14.74695

Stato

Verificato da Unny

Cava Volpe

Descrizione

La Cava Volpe è una spettacolare formazione rocciosa situata nel cuore della valle dell'Irminio, nella provincia di Ragusa, in Sicilia. Si tratta di una grande grotta naturale, che si estende per circa 60 metri e si trova ai piedi di una collina rocciosa. La sua bellezza e il suo fascino non sono soltanto dovuti alla sua impressionante estensione, ma anche alla stima storica che essa rappresenta per la città. La storia della Cava Volpe è molto antica: risalente all'epoca preistorica, e in particolare al periodo della Mesolitico, ne sono state rinvenute testimonianze archeologiche di grande rilievo. Nel corso dei secoli, la grotta è stata abitata da diverse popolazioni, tra cui i sicani e i siculi, e in seguito anche dai greci e dai romani. La grotta venne poi utilizzata come rifugio e deposito di grano in epoca medioevale. Lungo le pareti della cava sono ancora presenti numerose nicchie, utilizzate per contenere i sacchi di grano. Nel corso del tempo, la cava è stata anche usata come nascondiglio da briganti e fu uno dei luoghi in cui si nascose Matteo Messina Denaro, il famigerato boss mafioso, nel corso della sua fuga dalla giustizia. La Cava Volpe è una delle attrazioni turistiche più famose e spettacolari della provincia di Ragusa, soprattutto per gli appassionati di speleologia e trekking. Ci sono numerose escursioni organizzate che vi condurranno alla scoperta di questa meravigliosa grotta, lungo un percorso che attraversa, tra le altre cose, bellissime colline, la suggestiva valle dell'Irminio e la splendida campagna della provincia di Ragusa. La Cava Volpe è un'esperienza unica e affascinante che vi lascerà senza parole: le sue pareti potrebbero parlare e raccontare molte storie, la loro vastità e la loro bellezza vi lasceranno incantati. Sicuramente vale la pena visitare questo straordinario pezzo di geologia e storia, nel sud della Sicilia.