Descrizione
La miniera d'argento di San Carlo è una miniera situata nella località di Fiumedinisi, in provincia di Messina, in Sicilia. Questo imponente complesso minerario risulta essere abbandonato dal 1975 e, pur nel degrado, a tutt'oggi rappresenta un'importante testimonianza della storia e della cultura mineraria della regione. La miniera d'argento tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, fu una delle più importanti della Sicilia. La miniera era costituita dalla miniera sotterranea, fatta in parte a mantici e in parte ad orizzonte, collegata da un antico sistema di ferrovie con la spiaggia di San Gregorio (Fiumedinisi) dove era ubicato il suo porto; da questa costa si imbarcava il minerale e, successivamente, lo si portava a speciali fonderie per la lavorazione. Gli ambienti sotterranei della miniera sono stati scavati in un tessuto roccioso di serpentino, il quale presentava particolari caratteristiche fisiche e chimiche che ne facevano un terreno molto favorevole alla presenza di minerali preziosi come l'argento, il piombo e il rame. La miniera è stata attiva per quasi due secoli, durante i quali sono stati estratti circa 18.000 quintali di argento e numerosi altri minerali. Oggi, la miniera d'argento di San Carlo costituisce un importante patrimonio storico-artistico e culturale non solo della Sicilia, ma di tutta Italia. Il sito è stato oggetto di interventi di restauro e valorizzazione, grazie ai quali sono stati recuperati alcuni dei luoghi più suggestivi della miniera, tra cui le gallerie sotterranee ed alcuni edifici storici. Il percorso della visita guidata della miniera d'argento di San Carlo, conduce il visitatore alla scoperta dei suoi affascinanti ambienti sotterranei, attraverso i quali è possibile rivivere la storia dell'estrazione mineraria in Sicilia e scoprire i segreti più profondi della lavorazione dell'argento. Insieme alla miniera di Floristella (Caltanissetta), la miniera di San Carlo rappresenta uno dei luoghi più importanti della storia mineraria in Sicilia. La visita a questi siti consente di scoprire la millenaria tradizione mineraria dell'isola, che si intreccia con la storia della sua geologia e della sua cultura.
