Luogo di culto

Chiesa della Santa Croce

Scopri Chiesa della Santa Croce a Catania con la guida curata di Unny.

La Chiesa della Santa Croce si trova nella città di Catania, in Sicilia. Questa chiesa è uno dei migliori esempi del Barocco siciliano ed è uno dei punti di riferimento più importanti dell'arte religiosa della città...

Posizione

Viale Marchese di Roccaverdina, 95121 Catania CT, Italia
Catania
Sicilia, Italia

Coordinate

37.48771 • 15.06350

Stato

Verificato da Unny

Chiesa della Santa Croce

Descrizione

La Chiesa della Santa Croce si trova nella città di Catania, in Sicilia. Questa chiesa è uno dei migliori esempi del Barocco siciliano ed è uno dei punti di riferimento più importanti dell'arte religiosa della città. La chiesa venne costruita tra il 1702 e il 1767 su un terreno sconsacrato e fu finanziata dai Monaci Cappuccini. Il progetto originale fu affidato all'architetto Francesco Battaglia, ma a causa dei suoi impegni con altre opere, fu sostituito dall'architetto Giovanni Battista Vaccarini. Quest'ultimo rielaborò il progetto e lo trasformò in un capolavoro di architettura barocca. La facciata della Chiesa della Santa Croce è molto elaborata e presenta un mix di elementi barocchi e classici. È composta da tre ordini decorati con statue di santi e allegorie, culminando con un grande timpano con un'immagine della croce. L'interno della chiesa è a croce greca, con otto cappelle laterali e un presbiterio con un altare maggiore. Il soffitto è decorato con affreschi rappresentanti le Storie del Santo Sepolcro e le Virtù Teologali. Le pareti sono addobbate con stucchi, statue in marmo e dipinti di artisti locali. Notevole è la Cappella della Santissima Trinità, ubicata all'estrema sinistra della navata, che presenta una decorazione complessa e un altare pregevole. Ancora più pregiata è la Cappella dei Re Magi, posta all'estrema destra, commissionata dal Senato di Catania come sepoltura di alcuni dei suoi membri più illustri. La Chiesa della Santa Croce di Catania è stata restaurata più volte a causa dei danni riportati durante i terremoti e altri eventi naturali. La chiesa è tuttora in uso come luogo di culto, ma è anche meta di turisti e appassionati di arte e architettura. Grazie alla sua bellezza e al suo valore storico e artistico, la chiesa viene considerata uno dei maggiori tesori della città di Catania.