Descrizione
Gazzena è una frazione del comune di Acireale, in provincia di Catania, situata a pochi km dal centro della città. È un piccolo borgo collinare che si estende sulle pendici del Monte San Giovanni, a circa 480 metri di altitudine sul livello del mare. Questa zona è stata abitata fin dall'antichità, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti in loco. Tra questi, vi sono necropoli greche e romane, ma anche resti di villaggi preistorici. In epoca medievale, Gazzena fu un importante centro di produzione di olio e di vino, grazie alla presenza di numerosi vigneti e uliveti che caratterizzano ancora oggi il paesaggio. Il borgo di Gazzena è caratterizzato dalle tipiche stradine strette e ripide, che si snodano tra le antiche case in pietra lavica, dotate di cortili e giardini interni. In passato, la maggior parte degli abitanti erano contadini e pastori, oggi invece il turismo è diventato una delle principali attività economiche della zona. Uno dei luoghi di maggior interesse di Gazzena è sicuramente la Chiesa del Santissimo Crocifisso, costruita nel XVIII secolo in stile barocco siciliano. Al suo interno, è possibile ammirare pregevoli opere d'arte, tra cui una statua lignea del Cristo risorto e una tavola raffigurante la Madonna delle Grazie. Gazzena è inoltre un punto di partenza ideale per escursioni nella natura, sia a piedi che in mountain bike. La zona circostante è infatti ricca di percorsi panoramici che offrono splendide viste sulla campagna circostante e sulla costa ionica. In particolare, il Sentiero delle Cento Torri è una delle escursioni più suggestive, che si snoda lungo la cresta del Monte San Giovanni, attraverso una fitta vegetazione e numerose torri di avvistamento risalenti al periodo normanno. In definitiva, Gazzena è un luogo incantevole e tranquillo, dove è possibile scoprire la storia, la natura e la tradizione della Sicilia.
