Parco naturale

Lago di Lentini

Scopri Lago di Lentini a Siracusa con la guida curata di Unny.

Il Lago di Lentini, conosciuto anche come lago di Pozzillo, è un lago situato nel territorio del comune di Lentini, in Sicilia. Questo lago è il più grande d’Italia ad essere alimentato esclusivamente da falde sotterranee e...

Posizione

8WFV+XV Lentini SR, Italia
Siracusa
Sicilia, Italia

Coordinate

37.32489 • 14.94473

Stato

Verificato da Unny

Lago di Lentini

Descrizione

Il Lago di Lentini, conosciuto anche come lago di Pozzillo, è un lago situato nel territorio del comune di Lentini, in Sicilia. Questo lago è il più grande d’Italia ad essere alimentato esclusivamente da falde sotterranee e, insieme alla zona umida di Pantano Longarini, rappresenta un importante ecosistema naturale. Il Lago di Lentini ha una superficie di circa 1.500 ettari, con una profondità massima di 8 metri. La sua origine risale all’epoca dell’ultima glaciazione, quando la depressione in cui si trova l’attuale lago era occupata dal mare. In seguito al rialzo del suolo, la depressione si è trasformata in un bacino d’acqua dolce, irrigato principalmente dalle falde acquifere circostanti. Il lago rappresenta un’importante area di nidificazione e sosta per numerose specie di uccelli migratori, tra cui il cavaliere d’Italia e l’avocetta. Inoltre, il lago è popolato da numerose specie di pesci, tra cui la tinca, il persico trota, il cavedano e lo storione. Nonostante la sua importanza ecologica, il lago ha subito nel corso degli anni una forte antropizzazione, che ha compromesso il suo equilibrio ambientale. Negli ultimi anni, sono stati avviati alcuni progetti per la salvaguardia del Lago di Lentini e dell’ecosistema che lo circonda. Tra questi, si segnala la realizzazione di un parco naturale, che consentirà di tutelare la biodiversità della zona e di promuovere lo sviluppo turistico sostenibile del territorio. In sintesi, il Lago di Lentini rappresenta un patrimonio naturale e culturale di grande valore per la Sicilia. La sua bellezza, unita alla sua importanza ecologica, ne fanno una meta ideale per gli amanti della natura e per coloro che vogliono conoscere da vicino le meraviglie della terra siciliana.