Luogo di culto

Basilica di San Leone Assoro

Scopri Basilica di San Leone Assoro a Enna con la guida curata di Unny.

La Basilica di San Leone Assoro è uno dei luoghi di culto più importanti della città di Assoro, una città situata nella provincia di Enna in Sicilia. La chiesa prende nome dal santo patrono della città, San Leone...

Posizione

Via Crisa, 298, 94010 Assoro EN, Italia
Enna
Sicilia, Italia

Coordinate

37.62855 • 14.42409

Stato

Verificato da Unny

Basilica di San Leone Assoro

Descrizione

La Basilica di San Leone Assoro è uno dei luoghi di culto più importanti della città di Assoro, una città situata nella provincia di Enna in Sicilia. La chiesa prende nome dal santo patrono della città, San Leone, il cui culto viene celebrato il 18 settembre ogni anno. La basilica di San Leone è stata costruita in stile barocco nel XVII secolo, su un luogo di culto più antico che risaliva al XIV secolo. L’edificio si articola in tre navate ed è stato arricchito di numerose decorazioni e dipinti nel corso dei secoli, in particolare nel XVIII secolo. L’interno della chiesa conserva numerose opere d’arte di grande pregio, tra cui un dipinto di San Leone che risale al XVIII secolo e una tela raffigurante la Vergine Addolorata del XVII secolo. Sulla navata destra, invece, troviamo la cappella dedicata a San Giuseppe, il cui altare è decorato con numerose statue dipinte a mano e medaglioni in stucco. La basilica è particolarmente nota per l’altare maggiore in marmo policromo, realizzato nel 1752 da Vincenzo Platania, artista siciliano rinomato per la sua bravura nell’uso dei colori e dei marmi. L’altare è decorato con numerose statue di angeli e santi, arricchite da uno splendido tabernacolo in argento, opera di Cesare Cutrufelli, artigiano di Rieti. La Basilica di San Leone Assoro è un luogo di grande interesse storico e artistico. Ogni anno, migliaia di turisti e fedeli la visitano per ammirarne le opere d’arte e partecipare alle celebrazioni religiose in onore del santo patrono della città. La chiesa rappresenta, inoltre, un importante punto di riferimento per la comunità locale, che vi si riunisce per pregare e celebrare insieme la propria fede.