Sito archeologico

Parco Archeologico di Occhiolà

Scopri Parco Archeologico di Occhiolà a Catania con la guida curata di Unny.

Il Parco Archeologico di Occhiolà è un'importante area archeologica situata a Grammichele, nella regione siciliana, che costituisce un vero e proprio tesoro storico-archeologico della Sicilia...

Posizione

Strada senza nome, 95042 Grammichele CT, Italia
Catania
Sicilia, Italia

Coordinate

37.23461 • 14.62255

Stato

Verificato da Unny

Parco Archeologico di Occhiolà

Descrizione

Il Parco Archeologico di Occhiolà è un'importante area archeologica situata a Grammichele, nella regione siciliana, che costituisce un vero e proprio tesoro storico-archeologico della Sicilia. Si tratta di una vasta area verde che copre circa tre ettari di terra, dove sono state rinvenute numerose testimonianze della cultura dell'epoca romana e di quella greca. Gli studi archeologici condotti sul sito hanno evidenziato che l'area era frequentata già a partire dal VI secolo a.C., quando i Greci fondarono la colonia di Kallipolis, nota come l'odierna Grammichele. Nel Parco Archeologico di Occhiolà sono state rinvenute numerose testimonianze di questa colonia, come le tombe greche e le strutture murarie, che rappresentano un importante punto di riferimento per gli studiosi della storia antica della Sicilia. Inoltre, il parco ospita anche importanti vestigia della dominazione romana, come i resti di un acquedotto e di alcune domus. Tra i reperti più suggestivi spiccano i mosaici pavimentali e le decorazioni parietali provenienti dalle abitazioni romane, tra cui uno stupendo mosaico policromo con scena marina. Il Parco Archeologico di Occhiolà rappresenta dunque una meta imperdibile per gli amanti dell'antichità e della storia, che potranno ammirare da vicino i resti della colonia greca di Kallipolis e scoprire i segreti dell'antica città romana che un tempo sorgeva qui. Grazie alle attività culturali organizzate all'interno del parco, i visitatori hanno l'opportunità di immergersi completamente nella cultura siciliana dell'epoca antica e di conoscere da vicino la storia del territorio.