Percorso trekking

Torrente Elicona

Scopri Torrente Elicona a Messina con la guida curata di Unny.

Il Torrente Elicona è uno dei principali corsi d'acqua che attraversano Montalbano Elicona, un comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. Questo fiume nasce dalle montagne circostanti e si estende per circa 8 chilometri...

Posizione

Strada senza nome, 98065 Montalbano Elicona ME, Italia
Messina
Sicilia, Italia

Coordinate

38.01819 • 15.00478

Stato

Verificato da Unny

Torrente Elicona

Descrizione

Il Torrente Elicona è uno dei principali corsi d'acqua che attraversano Montalbano Elicona, un comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. Questo fiume nasce dalle montagne circostanti e si estende per circa 8 chilometri, attraversando una valle dalla bellezza selvaggia e incontaminata. Il Torrente di Elicona è caratterizzato da acque limpide e cristalline, che scorrono su un letto di roccia scoscesa e irregolare, creando suggestivi giochi di luce e ombre. Lungo le sue sponde si possono ammirare paesaggi di straordinaria bellezza, con boschi di querce e castagni, prati fioriti e suggestive cascate. Il Torrente di Elicona rappresenta anche un importante habitat naturale, che ospita numerose specie animali e vegetali, alcune delle quali rare ed endemiche della zona. Fra queste si segnalano il grifone, l'aquila reale, il lupo, il gatto selvatico, la donnola, il cinghiale, la volpe e il capriolo, ma anche molte specie di uccelli, come il fagiano di monte, il gufo reale, il picchio rosso maggiore e la poiana. Il Torrente di Elicona è molto apprezzato dagli amanti della natura, che qui possono praticare escursioni a piedi, trekking, birdwatching, fotografia naturalistica e tante altre attività all'aria aperta. Inoltre, il fiume rappresenta un'ottima opportunità per praticare rafting, canyoning, kayak e altre attività acquatiche. Infine, il Torrente di Elicona è importante anche dal punto di vista storico e culturale, essendo situato nei pressi del suggestivo borgo medievale di Montalbano Elicona. Qui, infatti, si possono visitare numerosi monumenti e luoghi di interesse storico-artistico, come il Castello di Federico II, la Chiesa Madre, il Museo Etnografico degli Antichi Mestieri e tanti altri ancora.