Descrizione
Il Castello di Lombardia è una fortezza situata sulla sommità del Monte San Giuliano, a Enna, in Sicilia. Si tratta di uno dei castelli più grandi e imponenti dell'isola, ed è stato ricostruito diverse volte nel corso dei secoli. Il nome "Lombardia" deriva dalla conquista normanna della città di Benevento nel 1077, quando i guerrieri normanni si sono stabiliti in questa zona, chiamandola "Lombardia". La costruzione del castello risale al periodo bizantino (VI - IX secolo), che ha successivamente subito modifiche sotto il Regno Normanno e poi sotto la dominazione degli Aragonesi. A causa dei lavori di ristrutturazione effettuati nel corso dei secoli, oggi il castello ha diverse aggiunte architettoniche. La struttura principale è costituita da una grande torre di forma cilindrica, circondata da un muro di cinta dotato di feritoie e bastioni a forma di pentagono. L'ingresso principale del castello è protetto da una seconda porta e una torre di guardia. Una delle principali attrazioni del Castello di Lombardia è la vista panoramica sulla Val di Noto che si può ammirare dalla sommità della torre principale. Una vista che abbraccia magnifici scorsi naturali fino al mare, e offre un'idea della grandezza del castello e della sua posizione strategica che lo ha reso una difesa insostituibile per la città di Enna. Il Castello di Lombardia è stato dichiarato monumento nazionale nel 1925 e oggi è aperto al pubblico, dopo un lungo restauro, nel quale sono stati recuperati elementi architettonici originali. All'interno del castello si possono ammirare diverse mostre ed esposizioni, che rivelano la storia e la cultura di Enna, in particolare del periodo medievale, consolidando la posizione della città come fulcro culturale e turistico della Sicilia centrale.
