Descrizione
Santa Maria La Scala è un antico borgo marinaro situato sulla costa orientale della Sicilia, nel comune di Acireale, in provincia di Catania. Questa deliziosa frazione è posta al confine tra l'azzurro intenso del Mar Ionio e il verde rigoglioso dell'Etna, offrendo ai suoi visitatori uno scenario naturale di rara bellezza. Il paesino deve il suo nome alla chiesa dedicata alla Vergine Maria, la cui costruzione risale al XVIII secolo. Da quel momento in poi, Santa Maria La Scala si sviluppò intorno a questa piccola chiesa, diventando così uno dei luoghi più caratteristici dell'intera zona. Il centro storico di Santa Maria La Scala è un labirinto di vicoli, cortili e scalinate in cui sembra che il tempo si sia fermato. Le antiche case dei pescatori, costruite a ridosso del mare, si affacciano direttamente sulle scogliere e sono arricchite da decorazioni suggestive e colorate. Il porto di Santa Maria La Scala è uno dei pochi resti della antica fattoria di pesca che un tempo dominava la costa di Acireale. Oggi, il piccolo porticciolo, riservato esclusivamente alle imbarcazioni dei pescatori locali, regala ai visitatori una vista suggestiva e incantevole, soprattutto al tramonto. Tra le attrazioni del borgo, troviamo il Santuario di Santa Maria degli Ammalati, situato sulla cima di una collina, che custodisce antichi affreschi e statue di valore artistico. Inoltre, il borgo è famoso per i suoi ristoranti tradizionali dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina siciliana, specialità a base di pesce e ottimi vini locali. In definitiva, Santa Maria La Scala è un luogo ricco di fascino, suggestione e autenticità, con un patrimonio artistico e culturale di grande valore e una vista panoramica sul mare che non delude mai le aspettative dei suoi visitatori.