Descrizione
Le Tombe Bizantine di Gibbiuna sono un importante sito archeologico situato sull'isola di Pantelleria, in Sicilia. Le tombe risalgono al VI secolo d.C. e sono state costruite dai Bizantini. Il sito si trova a circa 3 chilometri dal centro abitato di Pantelleria, in una zona collinare e panoramica. Le tombe sono state scavate nella roccia e sono state pensate per ospitare i corpi dei defunti. Le tombe sono state costruite in modo accurato e sono ancora ben conservate. Sono state decorate con affreschi e mosaici che rappresentano scene della vita quotidiana, delle attività economiche e delle attività religiose dei Bizantini. Le Tombe Bizantine di Gibbiuna sono divise in due parti: la prima parte è composta da tombe scavate nella roccia a forma di spicchio di torta, mentre la seconda parte è composta da tombe a forma di cubo con una sola camera. In totale, ci sono circa 50 tombe nel sito. Le tombe bizantine sono state scoperte nel 1914 da un gruppo di archeologi italiani guidati da Paolo Orsi. Da allora, il sito è stato studiato e conservato dal Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Pantelleria e dalla Regione Siciliana. Le Tombe Bizantine di Gibbiuna rappresentano un importante esempio di archeologia bizantina. Il sito è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2015 insieme ad altri siti della regione siciliana. Oggi il sito è aperto al pubblico e può essere visitato durante l'orario di apertura indicato dal Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali. Il sito rappresenta una tappa obbligatoria per chiunque sia interessato alla storia della Sicilia e della cultura bizantina.
