Descrizione
Il Museo Civico Salvo Nibali situato a Maletto, in Sicilia, è un museo di carattere etnografico che propone una panoramica approfondita sulla cultura locale ed il suo patrimonio. Il museo prende il nome dallo storico della cultura popolare siciliana Salvo Nibali, che ha sviluppato ricerche e studi sull'etnografia della Sicilia orientale. Il museo è situato in un edificio storico del XVIII secolo, che ospitava la sede municipale di Maletto. Durante la visita si possono ammirare numerosi oggetti legati alla vita quotidiana della comunità locale. Tra questi, è possibile osservare diorami che riproducono il lavoro nei campi, l'abbigliamento tradizionale e gli usi e costumi del territorio. Il percorso espositivo inizia nella sala dedicata alla produzione agricola e pastorale, dove sono esposti utensili per la lavorazione del grano, attrezzi per la pastorizia e strumenti per la lavorazione del legno. La visita continua nella sala riservata alla cucina tradizionale, dove si trovano stoviglie e oggetti utilizzati nella preparazione dei cibi tipici locali, come la pasta fatta in casa, il pane e i dolci. Il museo espone anche una vasta collezione di costumi tradizionali, come quelli indossati durante la festa della Madonna delle Grazie, che si tiene ogni anno il 15 agosto. Inoltre, sono presenti anche oggetti legati alla religiosità popolare come le statue dei santi. Il Museo Civico Salvo Nibali è un'importante testimonianza della cultura e della tradizione siciliana, che non solo aiuta a preservare la memoria collettiva, ma rappresenta anche una nota di merito per la valorizzazione culturale della zona. Visitando questo museo, si ha l'opportunità di immergersi nell'autentica cultura locale e scoprire gli usi e costumi di una ridente comunità che ha fatto della conservazione delle proprie radici il suo punto di forza.
