Descrizione
Il Dolmen di Sciacca è un antico monumento megalitico situato nei pressi della città di Sciacca, in Sicilia. Questo dolmen, che è stato risalito al periodo del Neolitico medio, è uno dei pochi siti megalitici dell'isola ancora in buone condizioni. Questo monumento è stato costruito utilizzando giganteschi blocchi di pietra, assemblati in modo da creare una struttura a camera sepolcrale. L'accesso al dolmen è consentito attraverso un incavo sul lato est, che conduce ad una camera rettangolare di 3,50 x 2,70 metri e altezza di circa due metri. Le pareti laterali sono costituite da grandi blocchi di pietra, mentre il soffitto è stato creato usando dei grandi lastroni piatti. La struttura è stata costruita con grande precisione e precisione, senza l'uso di malta, ma il taglio delle pietre era stato effettuato in modo tale da consentire loro di incastrarsi perfettamente. Il Dolmen di Sciacca è considerato un sito di grande importanza archeologica, in quanto è uno dei pochi esempi di tomba megalitica presente in Sicilia. La sua costruzione suggerisce che i popoli preistorici di questa regione avessero un'organizzazione sociale e una conoscenza tecnologica molto avanzata. Gli archeologi hanno trovato anche un numero significativo di oggetti in ceramica e di armi di pietra all'interno del dolmen, il che suggerisce che questi oggetti venivano seppelliti insieme ai defunti. Il Dolmen di Sciacca offre una testimonianza di un'epoca molto antica della storia siciliana e la sua visita rappresenta un'esperienza unica e affascinante. Chi visita il dolmen può immergersi in un atmosfera suggestiva e antica, e immaginare la vita e la morte di questi antichi abitanti dell'isola.
