Descrizione
La Riserva Naturale Orientata Geologica di Contrada Scaleri è uno dei tesori naturalistici della Sicilia occidentale. Situata nella zona interna della provincia di Caltanissetta, precisamente a Santa Caterina Villarmosa, la Riserva si estende per circa 660 ettari e racchiude testimonianze geologiche e paesaggi di eccezionale interesse. La riserva è stata istituita nel 2003 per preservare un'area unica ed insolita che raccoglie una delle sequenze di rocce sedimentarie più complete d'Europa. Qui è possibile ammirare anni di evoluzione geologica della Terra, che ha portato alla formazione di canyon, gole, ruscelli e rocce spettacolari. Si tratta di un'area molto importante dal punto di vista geologico, con rocce sedimentarie risalenti all'Eocene, l'epoca in cui gli organismi animali e vegetali iniziarono ad assumere le caratteristiche attuali. La Riserva è caratterizzata dalla presenza di un canyon formato dal fiume Platani, che crea una spettacolare ferita nel paesaggio della roccia calcarea, con una lunghezza di oltre 8 chilometri. L'eredità geologica di Contrada Scaleri è unica, grazie alla fusione di rocce sedimentarie e vulcaniche. Il paesaggio è anche caratterizzato dalla maestosa presenza dell'Olea europaea, e al suo interno vengono ospitati diverse specie animali tra cui il Gipeto, il rapace più grande del mondo, e la volpe. La riserva offre inoltre un vero e proprio laboratorio naturale per la didattica: è infatti possibile svolgere attività didattiche, visite guidate, escursioni e attività di educazione ambientale. In breve, la Riserva Naturale Orientata Geologica di Contrada Scaleri è un luogo unico e prezioso, dove la natura e la geologia si fondono in un eccezionale spettacolo paesaggistico. La Riserva è l'ideale per chi cerca un'esperienza di scoperta e apprendimento, in un contesto di grande bellezza naturalistica.
