Castello

Castello Branciforti

Scopri Castello Branciforti a Messina con la guida curata di Unny.

Il Castello Branciforti si trova sulla cima di una collina che domina la città di Raccuja, in Sicilia. Questo edificio storico risalente al medioevo viene descritto come uno dei castelli più belli della Sicilia...

Posizione

Vicolo III Branciforti, 98067 Raccuja ME, Italia
Messina
Sicilia, Italia

Coordinate

38.05632 • 14.91126

Stato

Verificato da Unny

Castello Branciforti

Descrizione

Il Castello Branciforti si trova sulla cima di una collina che domina la città di Raccuja, in Sicilia. Questo edificio storico risalente al medioevo viene descritto come uno dei castelli più belli della Sicilia, e rappresenta uno dei maggiori esempi di architettura militare del periodo normanno. La struttura originaria del castello risale al XII secolo, quando fu costruita una roccaforte difensiva dal nobile fiammingo Goffredo d’Altavilla. Nel corso dei secoli, il castello è stato oggetto di vari ampliamenti e rinnovamenti, in particolare nel XV secolo quando la famiglia Branciforte aggiunse la torre cilindrica, tipica dell'epoca, per rafforzare la fortificazione dell'edificio. L'edificio si presenta come una robusta fortezza, dal tipico stile architettonico normanno, con un largo fossato che lo circonda su tre lati, e con accesso solo dal lato nord attraverso un ponte levatoio. La facciata principale è caratterizzata dalla presenza di quattro torri angolari, di cui una cilindrica, che conferiscono all'edificio un aspetto suggestivo e imponente. Durante il XVI secolo il castello viene donato alla famiglia Ventimiglia, che lo abbandona alla fine del XVII secolo. La struttura viene venduta più volte fino ad arrivare, nel 1808, alla famiglia Rosso di San Secondo, che lo conserva fino al 1950. Oggi il Castello Branciforti è di proprietà comunale ed è stato oggetto di alcuni restauri che hanno riportato alla luce la sua bellezza originaria. Si tratta di un'attrazione turistica molto frequentata, dove è possibile ammirare le torri, le mura merlate, le stanze e le corti interne, e godere di una vista mozzafiato sulla città circostante. Inoltre, ogni anno nel mese di agosto, il castello ospita il "Festival dei Suoni", un evento musicale di rilevanza nazionale che anima la struttura con concerti ed eventi culturali.