Castello

Castello e Necropoli di Ossena

Scopri Castello e Necropoli di Ossena a Siracusa con la guida curata di Unny.

Il Castello e la Necropoli di Ossena sono due importanti siti archeologici situati a Lentini, in Sicilia, a pochi chilometri da Siracusa. Sono due monumenti che raccontano la storia millenaria dell'isola...

Posizione

Strada senza nome, 96016 Lentini SR, Italia
Siracusa
Sicilia, Italia

Coordinate

37.25142 • 14.83098

Stato

Verificato da Unny

Castello e Necropoli di Ossena

Descrizione

Il Castello e la Necropoli di Ossena sono due importanti siti archeologici situati a Lentini, in Sicilia, a pochi chilometri da Siracusa. Sono due monumenti che raccontano la storia millenaria dell'isola, testimoniando le diverse culture che si sono succedute nel corso dei secoli. Il Castello di Ossena è un’imponente costruzione risalente al XIII secolo, edificata sui resti di una preesistente fortezza normanna. Il castello ha una forma rettangolare e si erge su una collina che domina la valle dell'Anapo. Le sue poderose mura difensive presentano ancora molte feritoie, oltre alle quattro torri angolari e alla torre centrale. Il castello ha avuto una grande importanza strategica, sia per le lotte di potere tra i feudatari locali che per le varie dominazioni che si sono succedute in Sicilia. La necropoli di Ossena è invece un'area archeologica che consiste in una serie di tombe scavate nella roccia e risalenti all'epoca bizantina. Si trova a pochi passi dal castello e testimonia la presenza di una comunità che viveva in quest’area nella prima metà del VII secolo. Le tombe sono state scavate nella roccia e presentano alcune decorazioni e bassorilievi che rappresentano figure sacre e simboli cristiani. Il Castello e la Necropoli di Ossena rappresentano uno dei tanti tesori archeologici della Sicilia, dove la storia e la cultura si fondono in un unico patrimonio che va preservato e valorizzato per le generazioni future. Il luogo è aperto al pubblico ed è possibile visitarlo grazie alle numerose visite guidate organizzate dalla Regione Sicilia. La visita a questi siti archeologici è un'occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell'isola e per apprezzare la bellezza dei suoi tesori nascosti.