Descrizione
Il Museo Agro-Forestale San Matteo è uno dei musei più interessanti della Sicilia occidentale e si trova nella cittadina di Erice, in provincia di Trapani. Questo museo dal fascino unico si trova all'interno di una suggestiva tenuta agricola situata a circa 800 metri sul livello del mare, che offre una vista mozzafiato sulla costa del Golfo di Trapani e sulla Riserva Naturale dello Zingaro. Il museo è caratterizzato da un percorso espositivo che, attraverso la presentazione di reperti e macchinari, racconta la lunga storia della tradizione agricola e forestale della zona. Si possono ammirare gli antichi attrezzi agricoli utilizzati dagli agricoltori locali, le tecniche di lavorazione della terra, la produzione dell'olio e del vino e la trasformazione del legno. Il Museo Agro-Forestale San Matteo è una testimonianza della vita e della cultura rurale del passato e rappresenta una delle eccellenze della Sicilia. Il museo è suddiviso in diverse sezioni e ognuna di esse rappresenta un aspetto differente della vita rurale. La sezione dedicata all'agricoltura è la più vasta, e presenta una vasta collezione di attrezzi e macchinari usati per la lavorazione della terra, come ad esempio aratri, vanghe e zappatrici. La produzione di olio e di vino è raccontata in una sezione dedicata, con una vasta esposizione di tini, botti e utensili. La sezione dedicata alla lavorazione del legno è particolarmente interessante, e permette al visitatore di conoscere alcune antiche tecniche di falegnameria usate dagli artigiani locali. In un'area apposita è possibile ammirare la produzione artigianale di un antico strumento musicale, la zampogna, e una sezione interamente dedicata alle api, che presenta l'antica arte dell'apicoltura. Complessivamente, il Museo Agro-Forestale San Matteo è un museo straordinario e rappresenta una tappa obbligata per tutti coloro che visitano la Sicilia occidentale. La sua posizione panoramica, la bellezza della tenuta agricola e la ricchezza dei reperti esposti fanno di questo museo un'esperienza indimenticabile per ogni appassionato della cultura e della tradizione siciliana.
