Descrizione
Le Tombe Sicane sono un insieme di circa cento tombe scavate nella roccia, che si trovano in territorio di Agrigento, in Sicilia. Questi sepolcri risalgono all'età del bronzo medio (XVI-XIII secolo a.C.) e fanno parte della cultura dei Sicani, antica popolazione dell'isola. L'area in cui si trovano queste tombe è stata scoperta casualmente nel 1910 grazie a lavori di scavo per la costruzione di una strada, mentre le prime ricerche sistematiche sono state condotte negli anni Sessanta. Le tombe sono di forma rettangolare e presentano una serie di elementi caratteristici tra cui il portale d'ingresso, la cella sepolcrale e il corridoio d'accesso. Molte delle tombe contengono ancora reperti funerari come vasi, oggetti in ceramica, armi e pietre lavorate. Gli oggetti più interessanti sono conservati presso il Museo Archeologico Regionale di Agrigento. Le Tombe Sicane sono importanti testimonianze di una civiltà antica e poco conosciuta, che ha lasciato importanti tracce nella storia della Sicilia. Oltre a essere un luogo di grande interesse archeologico, quest'area rappresenta anche un importante tassello della storia dell'arte sepolcrale del Mediterraneo. La visita alle Tombe Sicane è un'esperienza unica, che consente di entrare in contatto con la storia dell'isola e di ammirare una delle testimonianze più importanti della vita di un'antica civiltà che ancora oggi rappresenta un enigma per gli studiosi.
