Descrizione
L'Area Archeologica del Monte Jato si trova a San Cipirello, in provincia di Palermo, in Sicilia. Questa antica città è stata fondata dai Sicanian e successivamente conquistata dai Greci, dai Cartaginesi e dai Romani. La città antica sorgeva su di una collina a circa 800 metri di altezza e si sviluppava su una vasta area. L'area archeologica contiene molteplici resti edificio, da templi a fortificazioni, da necropoli a abitazioni. Uno dei siti più importanti è il teatro romano che ha una capacità di circa 2000 spettatori e che ha subìto diversi interventi di restauro nel corso degli anni. Un'altra sezione dell'area archeologica è la città fenicia. Qui, le case sono state scavate nel terreno e si ha una buona idea di come gli abitanti di quel periodo vivevano. Inoltre, ci sono diverse tombe scavate nella roccia, che sono state usate per seppellire i morti. Una particolarità dell'area archeologica è la presenza di un sistema idrico ben sviluppato. I romani utilizzavano diversi acquedotti e canali per portare l'acqua alla città tra cui il più notevole è il canale Gorgo del Drago che era lungo circa 10 km. L'Area Archeologica del Monte Jato è una destinazione popolare per i visitatori che desiderano conoscere la storia antica della Sicilia. I visitatori possono arrivarci in auto, a piedi o in bicicletta e possono passeggiare tra i diversi resti e ammirare la vista panoramica sulla valle sottostante. In sintesi, l'Area Archeologica del Monte Jato offre ai visitatori l'opportunità di conoscere la profonda storia della Sicilia e di ammirare le antiche rovine di una città che ebbe una grande importanza nella storia dell'isola.
