Descrizione
Il Parco Archeologico dei Sesi si trova sull'isola di Pantelleria, nella regione siciliana. Il parco conserva la memoria di una civiltà antica che si insediò sull'isola durante l'età del bronzo, circa 3.500 anni fa. La cultura dei Sesioti si contraddistingue per l'attività agricola e la lavorazione della pietra, in particolare l'ossidiana, una roccia vulcanica di origine locale che veniva utilizzata per moltissimi usi. Il parco è stato inaugurato nel 2004 e rappresenta uno dei più importanti siti archeologici dell'isola. Copre un'area di circa 10 ettari e si trova sulla costa occidentale dell'isola, nelle vicinanze del Faro di Punta Spadillo. Il sito è caratterizzato da una serie di terrazzamenti a fasce dove venivano coltivati campi di cereali, vigneti e giardini. Nella zona sono presenti anche alcune abitazioni e degli stabilimenti artigianali. Il percorso di visita del parco permette di ammirare numerose strutture archeologiche, come i resti di una necropoli, la torre di avvistamento, numerosi insediamenti, macine e forni per la lavorazione della pietra. Al centro del parco si trova il museo archeologico dei Sesi, che ospita reperti provenienti dagli scavi effettuati sul sito. Il parco è stato creato con l'obiettivo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio archeologico dell'isola, ma soprattutto di far conoscere la cultura dei Sesioti a un pubblico più vasto. Il sito è aperto ai visitatori tutto l'anno e organizza eventi e attività per far conoscere la storia e la cultura dell'isola di Pantelleria. Il parco rappresenta una meravigliosa opportunità per scoprire uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo e per apprezzare le bellezze naturali dell'isola siciliana.
