Descrizione
Il Fiume Flascio è un fiume siciliano che scorre nella provincia di Catania, precisamente nella città di Randazzo. La sua fonte si trova nella parte nord-orientale dell'Etna, sulla cui falda acquifera si affaccia. Il fiume è caratterizzato da un corso d'acqua piuttosto ridotto, che lo rende un affluente poco importante nel sistema idrografico dell'area. Tuttavia, l'importanza del Fiume Flascio rilieva soprattutto dal punto di vista storico e culturale, in quanto è uno dei corsi d'acqua più importanti dell'antica città di Randazzo. Questa città ha un passato molto antico che risale all'epoca greca, anche se la sua massima espansione si registrò durante il Medioevo, con la dominazione dei Normanni. In questo periodo storico, il Fiume Flascio era utilizzato come fonte di approvvigionamento idrico per le colture e le attività artigianali di Randazzo. L'abbondanza di acqua consentiva alla città di avere molte fontane, come quella di Piazza San Nicolò. Inoltre, la presenza del fiume era molto importante per la trasformazione delle materie prime, come la lana, l'olio e il vino, che avveniva nei mulini che si concentravano lungo le sue rive. Oggi il Fiume Flascio rappresenta uno dei luoghi di attrazione turistica più importanti della città di Randazzo. I suoi boschi, la varietà di fauna e flora che lo caratterizza, oltre alla possibilità di fare escursioni a piedi, creano un'atmosfera suggestiva e unica. Inoltre, l'area del fiume è stata dichiarata Sito di Importanza Comunitaria grazie alla presenza di una volta lungo il suo corso di diverse specie animali protette. Il Fiume Flascio e il suo territorio rappresentano quindi un patrimonio ambientale di inestimabile valore che necessita di essere protetto e valorizzato.
