Descrizione
Il Palazzo Biscari è uno dei più importanti edifici storici di Catania, situato nel cuore della città barocca. Costruito nel XVIII secolo dalla nobile famiglia Biscari, il palazzo presenta una maestosa facciata in stile barocco siciliano, e si sviluppa su quattro piani di eleganti stanze e saloni. Al piano terra si trova l'ampio cortile d'onore, con una bellissima fontana centrale e una doppia scalinata in pietra lavica. Questo spazio è stato utilizzato per numerose riprese cinematografiche, grazie alla sua scenografica bellezza. Al piano nobile, invece, sono presenti la Sala degli Specchi, la Sala del Trono, la Sala da Pranzo e numerose altre stanze, tutte finemente decorate con stucchi, affreschi, dipinti e mobili d'epoca. Il palazzo Biscari ha subito numerosi interventi nel corso dei secoli, ma ha sempre mantenuto la sua eleganza e il suo fascino originari. Come molti palazzi nobiliari in Sicilia, il Biscari ha una caratteristica particolare: la presenza di un giardino segreto interno, dove gli affacci delle stanze si aprono su un'oasi verde di limoni e aranci, con statuine, fontane e architetture scenografiche. Questo giardino è ancora oggi uno dei punti di maggiore attrazione del palazzo, e ospita anche eventi culturali, concerti e incontri. Il Palazzo Biscari è una tappa obbligata per tutti coloro che visitano Catania, sia per la sua bellezza architettonica, sia per la storia che vi si respira. Il palazzo è stato aperto al pubblico nel 1980, dopo anni di interventi di restauro, ed è oggi uno dei principali musei cittadini, con una vasta collezione di opere d'arte e oggetti preziosi. Il suo museo ospita una vasta collezione di arte e archeologia antica, con una sezione dedicata alla storia della città di Catania.
