Descrizione
La Diga di Troina, o Diga di Ancipa, è un'imponente struttura idraulica situata nell'entroterra della Sicilia, precisamente nel comune di Troina, nella provincia di Enna. Costruita tra il 1934 e il 1937, la diga aveva inizialmente lo scopo di regolare il flusso delle acque del fiume Ancipa, che scorreva nella zona, e di garantire acqua per l'irrigazione dei campi circostanti, ma nel corso del tempo si è rivelata molto utile per la generazione di energia elettrica. La diga, alta circa 55 metri e lunga circa 350 metri, si affaccia sul Lago di Ancipa, un lago artificiale che si estende per circa 4 chilometri quadrati e che offre uno spettacolo naturale incantevole, visitato ogni anno da migliaia di turisti. Le acque del lago sono ricchissime di fauna ittica, soprattutto di carpe e tinche, ma anche di anguille e cavedani. I dintorni del lago sono caratterizzati da una vegetazione tipica della macchia mediterranea, con alberi di leccio, roverella e olivastro, e sono un luogo ideale per le escursioni e il trekking nella natura. A pochi chilometri dalla diga si trova la Riserva Naturale Orientata dei Nebrodi, una delle aree protette più estese e importanti della Sicilia, che offre numerosi sentieri escursionistici e spettacolari panorami di montagna. Il Lago di Ancipa è anche una meta ideale per gli amanti degli sport acquatici: la presenza di numerosi punti di noleggio attrezzature e di 5 spiagge aperte al pubblico ne fanno infatti un luogo di svago e di divertimento in cui praticare attività come windsurf, canoa, pedalò e vela. La Diga di Troina e il Lago di Ancipa sono dunque una delle principali attrattive della zona di Troina e della provincia di Enna: una meta ideale sia per gli amanti della natura e delle escursioni sia per chi cerca un po' di relax e divertimento sulle rive di un lago incantevole.