Borgo

Ravanusa

Scopri Ravanusa a Agrigento con la guida curata di Unny.

Ravanusa è un comune siciliano situato nella provincia di Agrigento, nella regione sud-occidentale dell'isola. La città ha una storia antica che risale alla preistoria...

Posizione

Corso della Repubblica, 244, 92029 Ravanusa AG, Italia
Agrigento
Sicilia, Italia

Coordinate

37.26792 • 13.97332

Stato

Verificato da Unny

Ravanusa

Descrizione

Ravanusa è un comune siciliano situato nella provincia di Agrigento, nella regione sud-occidentale dell'isola. La città ha una storia antica che risale alla preistoria, ma ha acquisito importanza nel corso dei secoli grazie alla posizione strategica sulla via di comunicazione tra Agrigento e la costa meridionale della Sicilia. Attualmente Ravanusa conta circa 8.000 abitanti e la sua economia si basa principalmente sull'agricoltura. Il paesaggio intorno a Ravanusa è dominato da colline e campi coltivati. Uno dei prodotti più importanti dell'agricoltura locale è l'uva da tavola, che viene esportata in tutta Europa. La città è anche famosa per la produzione di olio d'oliva di alta qualità, grazie alla presenza di diverse aziende agricole che producono olio biologico. Ravanusa ha un patrimonio culturale ricco e variopinto, testimoniato dalla presenza di numerosi monumenti e luoghi di interesse storico. Fra questi vi sono la chiesa di San Nicolò, risalente al XVI secolo, il castello di Ravanusa, risalente al XVIII secolo, e il museo archeologico "Il casale", dove sono esposti reperti della civiltà greca e romana che hanno dominato la zona attraverso i secoli. Uno degli eventi più importanti della città è la "Sagra dell'Uva da Tavola", che si tiene ogni anno a settembre. Durante questa manifestazione, Ravanusa diventa il centro delle attenzioni grazie alla presentazione dell'uva da tavola e degli altri prodotti locali nelle varie bancarelle che fanno da cornice alle strade del paese, e grazie alla presenza di concerti e spettacoli di piazza. In generale Ravanusa è una meta perfetta per chi vuole scoprire la vera essenza della vita siciliana rurale, grazie all'ospitalità degli abitanti, al buon cibo e al clima caldo e soleggiato. Inoltre, la città si trova a una distanza di circa 25 chilometri dal mare, offrendo la possibilità di raggiungere facilmente le spiagge della costa meridionale della Sicilia.