Descrizione
Il Parco Archeologico di Sabucina è un sito archeologico situato in una posizione privilegiata, sulla sommità di Monte Sabucina, nella regione italiana della Sicilia. Il parco è stato aperto nel 2018 ed è stato progettato per mostrare le tracce dell'antica storia della regione, che risalgono al periodo tra la tarda età del bronzo e il tardo Medioevo. Il parco è formato da un'area di circa 120 ettari, in cui sono state individuate numerose tracce di insediamenti umani del neolitico, dell'età del bronzo e dell'età del ferro e di età successiva, insediamenti che si svilupparono grazie alle numerose sorgenti presenti nella zona che permisero lo sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento. Il parco presenta numerose fortificazioni e abitazioni, edifici sacri e rituali, schemi di acquedotti e canali che mostrano la presenza di avanzati sistemi idraulici che risalgono a molte centinaia di anni fa. Qui è possibile trovare anche elementi della cultura romana, in quanto il sito archeologico divenne un insediamento della civiltà romana, come lo dimostrano le rovine del foro, un'anfiteatro e una serie di mosaici scoperti su costruzioni romane antiche. Il nome Sabucina deriva dalla parola sabuco che significa "un grande contenitore", probabilmente si riferisce alle numerose vasche per l'irrigazione presenti nella zona. Nel parco sia il turista esperto che il visitatore occasionale possono ricevere una panoramica completa dell'intenso passato storico della zona. Il Parco Archeologico di Sabucina è uno spettacolo mozzafiato che offre incredibili panorami della Sicilia, una rappresentazione della sua storia, della sua cultura e delle sue tradizioni. Vi si trovano anche percorsi naturalistici in cui si può godere della natura selvaggia del parco, immersi nella fauna e nella flora.
