Descrizione
Il Monte dei Morti è una delle attrazioni turistiche più belle e sorprendenti della città di Randazzo, situata nel nord est della Sicilia. Si tratta di un cimitero rupestre perfettamente conservato edificato nel XVIII secolo sul colle di Santissima Trinità, punto più alto della città. La particolarità di questo luogo è costituita dalle tombe scavate nella roccia lavica, una scelta dettata dalle difficoltà della costruzione in un territorio molto scosceso e dalla presenza delle numerose colate laviche che rendevano difficile l'edificazione di costruzioni. Il cimitero, situato all'interno della riserva naturale Orientata dei Monti Nebrodi, ospita diverse tombe decorate con motivi florali, arabeschi e figure geometriche, ma la sua bellezza non nasconde l'aspetto macabro che in passato ha caratterizzato questo luogo. Infatti, durante la peste del 1727, la città di Randazzo fu quasi completamente decimata dalla malattia e le vittime furono sepolte in questo cimitero. In seguito, diverse persone furono sepolte in questo luogo, tra cui le vittime dell'eruzione dell'Etna del 1852. Il Monte dei Morti è stato restaurato nel corso degli anni e nel 2004 è stato riconosciuto come sito archeologico di interesse nazionale. Visitarlo significa fare un vero e proprio tuffo nella storia e nell'arte funeraria della Sicilia, ma anche ammirare un'impressionante vista panoramica. Gli appassionati di trekking possono raggiungere il Monte dei Morti anche a piedi, seguendo alcuni sentieri facile accessibili che permettono di godere della bellezza circostante. In sintesi, il Monte dei Morti rappresenta una delle attrazioni turistiche più suggestive della città di Randazzo e della Sicilia intera, grazie alla sua particolarità di cimitero scavato nella roccia lavica, e alla sua storia che lo rende una tappa obbligatoria per chiunque voglia scoprire la tradizione funeraria siciliana.
