Descrizione
I Crateri di Nord-Est sono uno dei fenomeni naturali più affascinanti e misteriosi che si possano ammirare in Sicilia, precisamente nel territorio di Castiglione di Sicilia. Si tratta di due crateri gemelli di origine vulcanica che sorgono ai piedi dell'Etna, il vulcano attivo più grande d'Europa. I crateri, chiamati "Cratere del Leone" e "Cratere della Vecchia", si sono formati circa 25.000 anni fa grazie ad un'eruzione che ha dato luogo ad una serie di colate laviche. Il loro nome deriva dalla loro posizione geografica rispetto all'Etna: i due crateri si trovano sulla parete nord-est del vulcano, ad un'altitudine di 1000 metri sul livello del mare. Il Cratere del Leone, il più grande dei due, ha un diametro di circa 600 metri e una profondità di oltre 200 metri, mentre il Cratere della Vecchia ha un diametro di 370 metri e una profondità di 200 metri. Sul bordo dei crateri, si può ammirare un panorama mozzafiato sulla Valle dell'Alcantara e sulla costa jonica della Sicilia. Il paesaggio attorno ai Crateri di Nord-Est è caratterizzato da una vegetazione rigogliosa, costituita soprattutto da pini e querce. Le edicole votive che si trovano nei dintorni del cratere della Vecchia, testimoniano la venerazione di questi luoghi fin dall'antichità. In epoca romana, il cratere del Leone era utilizzato come cava per l'estrazione di pietre laviche, mentre in epoca medievale il cratere della Vecchia divenne luogo di culto. Oggi, i Crateri di Nord-Est sono una meta turistica molto frequentata, soprattutto da escursionisti e appassionati di trekking. Numerosi sentieri ben segnalati permettono di raggiungere i crateri partendo da diversi punti della Valle dell'Alcantara. La visita ai crateri è un'esperienza indimenticabile, che offre l'opportunità di scoprire il volto più selvaggio e imponente dell'Etna e della natura siciliana.
