Sito archeologico

Gammazita

Scopri Gammazita a Catania con la guida curata di Unny.

La Gammazita è un luogo di grande interesse archeologico situato nella città di Catania, in Sicilia. Si tratta di un'antica necropoli risalente al III secolo a.C., che testimonia la presenza della civiltà greca in quest'area della Sicilia...

Posizione

Via S. Calogero, 25, 95121 Catania CT, Italia
Catania
Sicilia, Italia

Coordinate

37.50041 • 15.08568

Stato

Verificato da Unny

Gammazita

Descrizione

La Gammazita è un luogo di grande interesse archeologico situato nella città di Catania, in Sicilia. Si tratta di un'antica necropoli risalente al III secolo a.C., che testimonia la presenza della civiltà greca in quest'area della Sicilia. La Gammazita prende il nome dalla località in cui è stata scoperta, la Gammazita appunto, situata sulla collina di San Giovanni, in prossimità del centro storico di Catania. La necropoli della Gammazita è stata scoperta solo nel 1958, durante i lavori di costruzione di un parcheggio. Il sito è stato successivamente sottoposto ad una serie di scavi archeologici che hanno portato alla luce numerose tombe e una grande quantità di reperti, tra cui monete, gioielli, vasi e frammenti di ceramica. Gli scavi hanno anche permesso di ricostruire parte della storia della città di Catania in epoca greca, grazie alle evidenze archeologiche rinvenute. L'area della necropoli di Gammazita è composta da circa 200 tombe a fossa, costruite con la tecnica dell'inumazione, cioè con l'interro di interi corpi. Le tombe sono disposte in fila e orientate verso est-ovest, come da tradizione greca. Ogni tomba è stata trovata con i corredi funebri al suo interno, testimonianza delle abitudini e dei costumi della società dell'epoca. Tra i reperti più significativi trovati nella Gammazita, vi sono le monete greche, che testimoniano gli scambi commerciali tra la Sicilia e l'antica Grecia. Si tratta di monete risalenti alla prima fase della monetazione greca, che vanno dal VI al V secolo a.C. Tra i frammenti di ceramica rinvenuti, invece, si distinguono le decorazioni geometriche e figurative delle dinoi, i grandi vasi di ceramica utilizzati per la conservazione dei cibi. La Gammazita è un importante testimonianza dell'arte e della cultura dell'antica civiltà greca in Sicilia, e il sito è stato restaurato e aperto al pubblico. La visita alla necropoli permette di ammirare i reperti archeologici scoperti durante gli scavi, oltre a comprendere meglio la storia della città di Catania in epoca greca.