Sito archeologico

Acquedotto Romano Cornelio

Scopri Acquedotto Romano Cornelio a Palermo con la guida curata di Unny.

L'Acquedotto Romano Cornelio a Termini Imerese, in Sicilia, è una meraviglia dell'ingegneria romana risalente al 139 a.C...

Posizione

Strada senza nome, 90018 Termini Imerese PA, Italia
Palermo
Sicilia, Italia

Coordinate

37.97045 • 13.68557

Stato

Verificato da Unny

Acquedotto Romano Cornelio

Descrizione

L'Acquedotto Romano Cornelio a Termini Imerese, in Sicilia, è una meraviglia dell'ingegneria romana risalente al 139 a.C. Questo acquedotto di pietra calcarea è lungo circa 22 chilometri e fu costruito per portare l'acqua potabile dalle montagne vicine alla città di Termini Imerese. L'acquedotto Cornelio era una meraviglia di ingegneria per l'epoca in cui fu costruito. Era costituito da una serie di canali, ponti, gallerie e trincee, che insieme portavano l'acqua attraverso la campagna siciliana fino alla città. Istruzioni dettagliate per la costruzione ed il mantenimento erano scritti su blocchi di pietra, tuttora visibili lungo il percorso dell'acquedotto. L'acqua scorreva attraverso gli archi delle gallerie coperte lungo il percorso dell'acquedotto, che correva parallelamente alla strada per Palermo. Il sistema di distribuzione dell'acqua prevedeva che l'acqua venisse convogliata in tre grandi vasche a Termini Imerese, dove veniva poi distribuita in tutta la città. In anni recenti l'acquedotto è stato restaurato, e oggi è possibile per i visitatori osservare le aree che erano state utilizzate come giardini e orti, dove si possono ancora vedere le colture d'epoca come ulivi e noci. Il percorso dell'acquedotto è anche una popolare meta per escursioni a piedi e in bicicletta, grazie alla bellezza e alla storia del luogo. L'Acquedotto Romano Cornelio è un'importante testimonianza dell'ingegneria romana antica e del sistema ecologico di distribuzione dell'acqua. Esso racconta una storia importante sulla capacità dei Romani di costruire opere monumentali per migliorare la vita delle loro comunità, e sulla loro conoscenza dell'ecologia e delle risorse naturali. È una visita imperdibile per chiunque sia interessato alla storia antica, all'ingegneria o alla natura.