Percorso trekking

Monte Mojo

Scopri Monte Mojo a Sicilia con la guida curata di Unny.

Particolare nel suo genere, il vulcano di Moio è il più eccentrico ed insieme il più settentrionale dei coni avventizi dell'Etna. L'edificio vulcanico è alto 703 metri sul livello del mare ed il suo diametro alla base è di circa 700 metri...

Posizione

Sicilia
Sicilia, Italia

Coordinate

37.91137 • 15.05280

Stato

Verificato da Unny

Descrizione

Particolare nel suo genere, il vulcano di Moio è il più eccentrico ed insieme il più settentrionale dei coni avventizi dell'Etna. L'edificio vulcanico è alto 703 metri sul livello del mare ed il suo diametro alla base è di circa 700 metri. E' convinzione comune, anche perchè suffragata da notizie riportate in antichi testi scientifici, che fu proprio questo vulcanetto ad aver eruttato, forse mille anni prima della nascita di Cristo, la lingua di lava, lunga una trentina di chilometri, che giunta nel mare antistante Taormina ha formato la penisola di Capo Schisò sulla quale, nell'VIII secolo a.c., il calcidese Teocle fondò la cittadina di Naxos. L'eruzione del vulcanetto di Moio avrebbe anche originato le caratteristiche Gole dell'Alcantara, site a cavallo tra i territori di Motta Camastra e Castiglione di Sicilia. Lì, l'acqua del fiume è riuscita, nel corso dei millenni, a modellare le durissime rocce laviche scaturite dall'eruzione, fino a formare un paesaggio unico al mondo per la sua selvaggia bellezza. Ma più recentemente, sulla base di dettagliati studi morfologici, si è ritenuto che la colata che ha dato origine a Capo Schisò non si sarebbe originata da Monte Mojo, bensì da una delle tante fratture eruttive che interessano tutto il versante settentrionale dell'Etna; secondo questa recente interpretazione, peraltro, le colate originatesi dal vulcanetto di Mojo non avrebbero percorso che alcune centinaia di metri. A detta degli studiosi, è estremamente improbabile che il vulcanetto di Mojo possa in futuro dar vita a nuove eruzioni. (Da parcoalcantara.it). E' ubicato a nord dell'edificio vulcanico del Monte Etna, sulla sinistra orografica del Fiume Alcantara, nelle vicinanze dell'omonimo centro abitato. Morfologicamente si presenta, visto da Sud, nella sua perfetta forma tronco-conica. Il cono vulcanico Monte Mojo si è impiantato al di fuori dell'edificio vulcanico etneo, emergendo direttamente sul sedimentario (Argille variegate). I risultati delle prospezioni geosismiche, i dati ricavati dalle analisi mineralogiche e l'abbondanza dei prodotti incoerenti eiettati, permettono di collocare il Monte Mojo fra i crateri eccentrici dell'edificio vulcanico etneo. Per cratere eccentrico si intende un'apertura vulcanica secondaria che ha il condotto eruttivo non connesso con il condotto centrale del vulcano principale, ma che attinge direttamente nel sottostante bacino magmatico.