Sito archeologico

Latomia Dei Cappuccini

Scopri Latomia Dei Cappuccini a Siracusa con la guida curata di Unny.

L'antica cava di pietra di Siracusa, conosciuta come Latomia dei Cappuccini, è una delle attrazioni più famose della città. Questa cava di pietra calcarea si estende per un'area di quasi sei ettari e ha una profondità di circa 23 metri...

Posizione

Via Puglia, 9, 96100 Siracusa SR, Italia
Siracusa
Sicilia, Italia

Coordinate

37.07880 • 15.29531

Stato

Verificato da Unny

Latomia Dei Cappuccini

Descrizione

L'antica cava di pietra di Siracusa, conosciuta come Latomia dei Cappuccini, è una delle attrazioni più famose della città. Questa cava di pietra calcarea si estende per un'area di quasi sei ettari e ha una profondità di circa 23 metri. La Latomia dei Cappuccini ha una storia millenaria che la rende un luogo di grande interesse storico e archeologico. L'origine della Latomia dei Cappuccini risale al periodo greco di Siracusa, quando la città era una delle più importanti città-stato della Magna Grecia. La cava venne sfruttata per estrarre la pietra calcarea che veniva utilizzata come materiale da costruzione per gli edifici della città. Durante il periodo romano, la cava divenne un luogo di prigionia per i gladiatori sconfitti. Nel Medioevo la Latomia dei Cappuccini venne utilizzata come luogo di sepoltura per i monaci cappuccini, che costruirono qui un convento ed un piccolo cimitero. La cava era anche un rifugio per la popolazione durante le invasioni saracene. Oggi, la Latomia dei Cappuccini è una visita obbligata per chi visita Siracusa. La cava è circondata da un giardino botanico e offre una vista panoramica sulla città e sul mare. All'interno della cava si possono ammirare diverse grotte e gallerie, tra cui la famosa Grotta dei Cordari, dove i famosi artigiani locali tessono le corde e le reti. La Latomia dei Cappuccini ospita anche il famoso Orecchio di Dionisio, una grotta che deve il suo nome alla forma che ricorda quella di un orecchio umano. La struttura ha proprietà acustiche incredibili, con un'eco perfettamente riprodotta che consente di sentire anche i sussurri e i suoni più delicati. Inoltre, gli archeologi hanno scoperto che l'interno della cava fu utilizzata come prigione durante il periodo dei romani. Le pareti furono tagliate in modo da lasciare solamente un buco per il cibo e poiché la cava produceva un eco incredibile, i prigionieri erano in grado di ascoltare ogni parola che i loro carcerieri pronunciavano. Insieme a questo, corre voce di che la cava fu il luogo in cui il tiranno Dionigi I (Dionisio il vecchio), fece imprigionare o uccidere i nemici politici e li buttava nella cava. In sintesi, la Latomia dei Cappuccini è una delle attrazioni più belle e sorprendenti della città di Siracusa in Sicilia. La sua ricca storia e le sue caratteristiche architettoniche mescolano il fascino greco, romano e medievale, dando vita a una location eccezionale per scoprire la storia della città e della sua gente.