Descrizione
Il Tempio di Apollo si trova nella splendida isola di Ortigia, nel cuore della città di Siracusa, Sicilia. Questo importante luogo di culto, risalente al VII secolo a.C., testimonia la presenza della cultura greca nell'area e rappresenta uno dei monumenti più significativi della città. Il tempio è situato nel centro storico della città, sulla collina detta "della Vittoria". È uno dei pochi edifici che sono arrivati intatti fino ai giorni nostri, permettendo agli archeologi di ricostruirne la forma e lo stile architettonico. Il tempio, infatti, presenta uno stile dorico e una struttura a quattro colonne per lato, con un colonnato di 6 metri di altezza. Anche se oggi il Tempio di Apollo si presenta in uno stato di conservazione non eccellente, la sua storia e la sua importanza possono essere ancora comprese attraverso le rovine, la disposizione delle colonne e l'elevata base su cui insiste, di circa 3 metri di altezza. Il tempio costituisce una testimonianza dell'imponente presenza greca nell'area di Siracusa, soprattutto grazie alla sua posizione monumentale e alla vista panoramica sulla città. La leggenda narra che Apollo, dio della musica e della poesia, visitò Siracusa e, affascinato dal paesaggio circostante, decise di stabilirsi sull'isola di Ortigia. Qui, egli fondò il suonodromo e l'orto, zone destinate alla coltivazione dell'arte della musica e della poesia. In aggiunta, il Tempio di Apollo fu utilizzato anche come luogo di sepoltura dei nobili siracusani, e in seguito venne trasformato in una chiesa cristiana. Nel corso dei secoli, l'edificio venne riprogettato e riutilizzato molte volte, fino a diventare una prigione durante il periodo borbonico. Oggi, il Tempio di Apollo costituisce una delle attrazioni turistiche più importanti della Sicilia e della città di Siracusa, ed è frequentemente visitato dai turisti che desiderano conoscere meglio la storia antica della regione.
