Descrizione
La Zona Archeologica San Benedetto si trova nei pressi della città di Caltabellotta, in provincia di Agrigento, in Sicilia. Questa zona è un sito archeologico di grande importanza storica che si estende per circa 26 ettari e comprende l'area sacra dell'antica città greca di Triocala. Le rovine dell'antica città greca di Triocala risalgono al periodo della colonizzazione ellenica della Sicilia, tra il VI e il V secolo a.C. Tra le numerose strutture presenti nella zona archeologica, la più importante è senza dubbio il Tempio di Apollo, una grande struttura religiosa costruita in stile dorico. In questa zona sono presenti anche i resti di un teatro greco, quello che probabilmente era il foro della città, con i resti di edifici pubblici, e diverse case residenziali di alto livello conservate in ottimo stato di conservazione. Oltre alle strutture greche, sono state rinvenute anche tracce di insediamenti medievali e di una cappella dedicata a San Benedetto, edificata quando la zona era sotto il dominio di regno normanno. Nel corso degli anni, l'area è stata oggetto di diversi scavi archeologici e restauro, uno dei più recenti è stato condotto nel 2005. La Zona Archeologica San Benedetto è diventata un'importante meta per i turisti che visitano la Sicilia, sia per la bellezza delle rovine greche e degli altri resti archeologici presenti, sia per la vista panoramica dell'intera città di Caltabellotta dalla cima della zona archeologica.
