Descrizione
La Cattedrale di Caltabellotta è un monumento importante che si trova nella città omonima in Sicilia, ed è un esempio esemplare di architettura barocca in Italia. Costruita nel 1592, la cattedrale ha subito molte ristrutturazioni e ampliamenti nel corso dei secoli, con particolare attenzione alla decorazione interna del XVIII secolo. L'esterno della cattedrale si distingue per la sua facciata barocca, che è caratterizzata dalla forma a salienti, dalle colonne giganti e dalle decorazioni di ispirazione classica. In cima alla facciata si trova un grande timpano con l'emblema dell'Ordine dei Frati Minori, che vi risiedevano durante la dominazione spagnola. L'interno della cattedrale è altrettanto impressionante, con un'ampia navata centrale e cappelle laterali ornate con decorazioni in stucco, dipinti e affreschi. Tra le opere d'arte presenti all'interno della cattedrale ci sono importanti opere di artisti siciliani del XVII e XVIII secolo, tra cui Vito D'Anna, che ha realizzato alcune tele nell'abside e nei transetti. Un'altra caratteristica interessante della cattedrale è la presenza di una cripta sottostante il coro, dove sono custodite molte tombe di personaggi famosi della storia locale, tra cui quella del celebre bandito siciliano Salvatore Giuliano. La Cattedrale di Caltabellotta è un tesoro artistico e culturale del patrimonio siciliano, che merita senz'altro una visita per ammirare l'arte e l'architettura barocca che vi domina.