Museo

Museo Francesco Lombardo

Scopri Museo Francesco Lombardo a Siracusa con la guida curata di Unny.

Il Museo Francesco Lombardo è situato nella città di Floridia, in Sicilia, ed è uno dei luoghi culturali più importanti della regione, dedicato principalmente alla valorizzazione dell'arte e dell'archeologia locale...

Posizione

Via Francesco Crispi, 63, 96014 Floridia SR, Italia
Siracusa
Sicilia, Italia

Coordinate

37.08382 • 15.15297

Stato

Verificato da Unny

Museo Francesco Lombardo

Descrizione

Il Museo Francesco Lombardo è situato nella città di Floridia, in Sicilia, ed è uno dei luoghi culturali più importanti della regione, dedicato principalmente alla valorizzazione dell'arte e dell'archeologia locale. Il museo prende il nome dal famoso archeologo e numismatico Francesco Lombardo, nato proprio a Floridia nel 1876 e rimasto legato per tutta la vita alla sua città natale. Grazie ai suoi numerosi studi e ricerche, Lombardo è stato uno dei maggiori esperti della civiltà siciliana antica, in particolare del periodo greco e romano. Il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui monete, ceramiche, armi e oggetti di uso quotidiano, provenienti dalle varie sedi archeologiche presenti nel territorio. Tra le opere di maggior rilievo, vi è la famosa testa dionisiaca, una scultura in marmo risalente al II secolo d.C. Accanto alle collezioni archeologiche, il museo ospita anche una sezione dedicata all'arte contemporanea, con opere di artisti locali e nazionali. In particolare, la sezione "Arte e Territorio" si concentra sulle opere ispirate alla cultura e alla storia della Sicilia, presentando una visione unica dell'arte contemporanea nella regione. Il museo, inoltre, organizza regolarmente mostre temporanee ed eventi culturali, con il fine di promuovere la conoscenza della storia e della cultura locale e di fornire occasioni di approfondimento e di confronto tra il pubblico e gli studiosi. In sintesi, il Museo Francesco Lombardo di Floridia rappresenta una tappa fondamentale per chiunque voglia approfondire la storia e la cultura della Sicilia antica e contemporanea, offrendo al visitatore una vista panoramica sulle opere di maggior rilievo del patrimonio artistico e archeologico della regione.