Descrizione
La Necropoli del Mirio si trova a Santa Croce Camerina, in provincia di Ragusa, nella splendida regione della Sicilia. La necropoli è un sito archeologico di grande importanza storica, poiché rappresenta uno dei principali reperti dell'antica civiltà siciliana. La necropoli venne scoperta negli anni '60 del XX secolo da un agricoltore locale che, durante i lavori nei campi, trovò alcuni sarcofagi. Da allora, l'area è stata indagata e studiata dagli archeologi, portando alla luce più di 250 tombe a camera, risalenti al periodo tra la fine del VI secolo a.C. e l'inizio del III secolo a.C. La Necropoli del Mirio si estende su una superficie di circa 15.000 metri quadrati, ed è caratterizzata dalla presenza di tombe a camera, ossia tombe con una stanza principale e diverse gallerie secondarie, dove venivano deposti i corpi dei defunti e gli oggetti funerari. Le tombe erano spesso realizzate con pietre calcaree locali, e alcune di esse presentano decorazioni intagliate o dipinte. Gli oggetti funerari rinvenuti all'interno delle tombe della Necropoli del Mirio sono di grande valore storico e artistico; si tratta soprattutto di ceramiche, ma anche di bronzi, monili, armi e utensili vari, che testimoniano l'arte e la cultura delle popolazioni che abitavano la zona in epoca antica. La Necropoli del Mirio rappresenta quindi un importante patrimonio archeologico non solo per la regione siciliana, ma per l'Italia intera. Grazie alla sua importanza storica e artistica, la necropoli è stata oggetto di numerosi studi e ricerche, e tuttora continua a essere meta di molti turisti, interessati a scoprire le antiche civiltà della Sicilia e a conoscere il proprio passato.
