Sito archeologico

Parco Archeologico Forza Ispica

Scopri Parco Archeologico Forza Ispica a Ragusa con la guida curata di Unny.

Il Parco Archeologico Forza Ispica è situato nella città di Ispica, nella provincia di Ragusa in Sicilia...

Posizione

Via Savonarola, 511, 97014 Ispica RG, Italia
Ragusa
Sicilia, Italia

Coordinate

36.79016 • 14.91358

Stato

Verificato da Unny

Parco Archeologico Forza Ispica

Descrizione

Il Parco Archeologico Forza Ispica è situato nella città di Ispica, nella provincia di Ragusa in Sicilia. Il parco si estende su una vasta area verde di circa 50 ettari e conserva tracce della presenza umana nel territorio che risalgono a epoche molto antiche. Il parco offre ai visitatori la possibilità di immergersi in una meravigliosa natura incontaminata e di scoprire le testimonianze di insediamenti umani che si sono succeduti nei millenni, dalla preistoria al periodo medievale. Grazie alle numerose escursioni guidate, ai percorsi ciclabili e alle passeggiate immersi nella vegetazione del parco, si può rivivere la storia del territorio e ammirare i suggestivi paesaggi circostanti. Tra le principali testimonianze storiche presenti nel parco, spicca l’insediamento preistorico di Cava Pomice, dove sono state rinvenute diverse tracce della presenza dell’uomo che risalgono al Paleolitico superiore e all’Età del Ferro. Altre importanti testimonianze del passato sono i resti delle antiche cave di marmo e tufo che si trovano all’interno del parco, che hanno fornito materiali per l’edilizia e l’arte sin dall’antichità. Il parco vanta anche un importante patrimonio di flora e fauna. Tra le specie vegetali presenti, si possono ammirare macchie di lecci, carrubi, uliveti e agrumeti. Non mancano poi numerose specie di uccelli, rapaci e mammiferi che vivono liberamente all’interno del parco. In sintesi, il Parco Archeologico Forza Ispica rappresenta un’esperienza unica per coloro che desiderano immergersi nella storia e nella natura, scoprendo le antiche tracce della presenza dell’uomo e ammirando le bellezze naturalistiche della Sicilia sud-orientale.