Sito archeologico

Area archeologica di Montagna Torricella

Scopri Area archeologica di Montagna Torricella a Catania con la guida curata di Unny.

La Montagna di Ramacca e Torricella è un’area archeologica situata in contrada Montagna/Torricella, nel territorio comunale di Ramacca, provincia di Catania. Il sito unisce rilevanza preistorica...

Posizione

Strada senza nome, 95040 Ramacca CT, Italia
Catania
Sicilia, Italia

Coordinate

37.38503 • 14.66633

Stato

Verificato da Unny

Area archeologica di Montagna Torricella

Descrizione

La Montagna di Ramacca e Torricella è un’area archeologica situata in contrada Montagna/Torricella, nel territorio comunale di Ramacca, provincia di Catania. Il sito unisce rilevanza preistorica, indigena e greca.

• Torricella: villaggio preistorico attivo tra il 2200 e il 1500 a.C., collegato alla cultura di Castelluccio. Scavi degli anni 1970-71 hanno portato alla luce strutture abitative, tombe scavate nella roccia e stratificazioni continue tra Rame e Bronzo antico .

• Contrada Montagna / Montagna di Ramacca: insediamento della prima età del Ferro (850–730 a.C.) che si ellenizza sotto l’influenza greca di Leontini; frequentato fino al IV secolo a.C. Scavi (1978–2000) hanno individuato aree sacre, necropoli (tre in totale), strutture urbane e una villa romana con mosaici .

• Contrada Santa Maria: sito indagato superficialmente, con tracce di frequentazione dal Neolitico (5000 a.C.) fino al Medioevo .

Le ricerche e il restauro del parco archeologico sono iniziati nel 2007; oggi è fruibile in modo sostenibile, con visite guidate disponibili su richiesta nei weekend e aperture regolari durante la settimana (lun–ven 8:00–13:00), gestite dalla Soprintendenza di Catania e associazioni come Archeorama .

Lì sono esposti resti ceramici (Rame, Bronzo, protostorico, greco, romano), strutture abitativi, tombe e reperti di vita quotidiana (anfore, pesi da telaio, statuette votive). Questi reperti si trovano poi al Museo Civico Archeologico di Ramacca .